Come anticipato nell’ultimo articolo della nostra serie “Impara a Scommettere”, oggi parleremo di altri due segni largamente usati dai better di tutto il mondo : segni UNDER (u) e OVER (o).
Dunque, cosa vogliono dire UNDER e OVER?

L’”under/over” è una giocata “incerta”, consiste nel pronosticare il numero TOTALE di gol di una partita al termine dei 90 minuti regolamentari, a seconda di una “soglia”:
• UNDER 2,5 significa che in quella partita verranno segnati meno di 2 gol e mezzo (quindi massimo 2);
• OVER 2,5 significa che in quella partita verranno segnati più di 2 gol e mezzo (quindi minimo 3).
Ovviamente esistono più “soglie” per gli “under/over”: dallo striminzito UNDER 0,5 (vincente solo in caso di 0-0) all’OVER 5,5 (almeno 6 reti in totale).
ESEMPIO:
• SE una partita finisce 0-0 sarà vincenti tutti i segni UNDER (0,5 – 1,5 – 2,5 – 3,5 ecc.)
• SE una partita finisce 1-0 saranno vincenti tutti gli UNDER tranne l’UNDER 0,5
• SE una partita finisce 2-0 saranno vincenti tutti gli UNDER tranne l’UNDER 0,5 e 1,5
• SE una partita finisce 1-1 è il classico UNDER (2,5), ma anche OVER 1,5
• SE una partita finisce 3-0 o 2-1 è il primo caso di OVER “classico” (2,5)
CONSIGLI:
Questa giocata è spesso “intrigante” in caso di scommesse “multiple” (con più partite), con “over 1,5” ed “under 3,5” tra le giocate più gettonate a tal proposito.
Nel prossimoa articolo parleremo di un altra tipologia di giocata altrettanto comune: i GOAL e NO GOAL